Questo progetto approfondisce un tema progettuale gia' sviluppato in precedenti lavori,
che acquista in questo caso organicita' e maturita' piu' complete. Lo studio dell'ambiente
ha portato alla realizzazione di due linguaggi progettuali completamente opposti: uno
rappresentato dai due lati del triangolo, che, ricchi di intensita' espressiva nel rigido
e lineare sviluppo della superficie architettonica, costituiscono una barriera
rispetto alla periferia circostante, l'altro verso la piazza piu' ricco di virtuosismi,
che acquista efficacia in quanto originato dal rigore del primo. All'interno tutta la
composizione ruota intorno all'elemento predominante della rampa a spirale che collega gli
spazi del piano terra con il piano superiore. Equilibrata e suggestiva e' l'intersezione
tra la rampa, lo spazio d'ingresso e la nicchia del soggiorno; al primo piano la lama di
luce proveniente dal soffitto e la rampa a spirale, sottolineano il gioco dei volumi tra
il soggiorno ed il disimpegno della zona notte, tra i quali si inserisce come una cerniera
la scala a chiocciola. Il calcestruzzo bianco martellinato usato come struttura e
tamponamento e' l'elemento predominante che risponde con efficacia alla forza ed allo
spirito dell'idea architettonica; altri materiali complementari il cotto, il ferro,
l'alluminio ed il vetro.
|
|

vista di scorcio dall'ingresso |