sedia.gif (362 byte)

LANFRANCO BENVENUTI

ARCHITETTO

1937 · 1989

sedia.gif (362 byte)

EDIFICIO   PER NOVE

APPARTAMENTI A SPICCHIO

Vinci  (Fi)  · 1977 - 80

Il fulcro del complesso è la scala che unisce i due corpi, dando origine ad un sistema ricco di spazi esterni più o meno protetti e sentiti come prosecuzione dello spazio interno. L’impianto geometrico, complesso, è arricchito da due maglie sovrapposte, quella più chiara e rigida della copertura, quella più minuta dei corpi sottostanti. Il complesso si appoggia al segno generatore forte del muro tergale che lo percorre in tutta la sua lunghezza, quasi una sorta di sfondo, di sipario che chiude l’edificio verso le parti meno godibili dell’intorno: un limite. Gli spazi interni richiamano continuamente la necessità di aprirsi verso l’esterno, di fondersi con piccoli spazi esterni protetti, passando dal dentro al fuori con gradualità e ricca articolazione spaziale. I materiali, cemento armato gettato in opera, mattoni, rivestimenti con lastre di pietra, struttura lignea lamellare e rame, ed il disegno delle facciate confermano la dicotomia tra l’elemento rigido della copertura e quelli più articolati sottostanti, sia per l’uso di materiali diversificati che per il posizionamento di "tagli" all’accostamento tra i volumi residenziali ed il muro tergale che aumentano la chiarezza e la leggibilità.

schizzo di studio
schizzo di studio

vista del fabbricato
vista del fabbricato

pianta quota 0.00
pianta quota 0.00